Sei nella sezione News dall'Italia
Le Assaggiatrici: le location del film di Silvio Soldini
27 Marzo 2025
Visualizzazioni
Le Assaggiatrici: i luoghi del film di Silvio Soldini tra storia e natura
L’Alto Adige diventa il palcoscenico di un intenso dramma storico con Le Assaggiatrici, il nuovo film di Silvio Soldini ispirato all’omonimo romanzo di Rosella Postorino. La pellicola, in uscita il 27 marzo 2025, è stata realizzata con il sostegno della Film Commission dell’Alto Adige, valorizzando il territorio e coinvolgendo attivamente le maestranze locali.
Scopriamo le suggestive location che hanno dato vita a questa storia ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale.
Silandro: il cuore del film
Il fulcro delle riprese è stato Basis Vinschgau Venosta, un innovativo centro culturale e sociale situato nell’ex caserma Druso di Silandro, in provincia di Bolzano. Qui sono state girate le scene ambientate negli interni, ricreati con cura per rappresentare il luogo in cui le protagoniste condividono i loro pasti e il loro destino.
Anche gli esterni del film sono stati girati nei dintorni di Silandro:
-
L’emporio del film è stato ricreato in una casa privata in via Dornweg 23, a Prato allo Stelvio.
-
Il lago di Corzes, nei pressi di Silandro, ha fatto da sfondo ad alcune scene evocative.
-
Il fienile, simbolo di vita rurale e rifugio, si trova in via Castello 34 a Silandro.
-
Le scene in strada sono state girate principalmente nella zona di Prato allo Stelvio.
Le riprese si sono svolte tra il 17 maggio e il 20 giugno 2024, sfruttando la bellezza e l’autenticità dei luoghi per ricreare un’atmosfera immersiva e storicamente credibile.
Silandro: tra storia e natura
Situata nella Val Venosta, Silandro è una cittadina che coniuga il fascino della storia con la maestosità della natura alpina. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando la zona era un crocevia fondamentale per i commerci. Oggi, i visitatori possono scoprire:
-
La Chiesa Parrocchiale di Silandro, risalente al XII secolo, con il suo caratteristico campanile gotico.
-
Il Museo della Cultura e dei Fiori, che racconta la storia e le tradizioni della regione.
-
Il punto panoramico presso Castel Silandro, che offre una vista mozzafiato sulla Val Venosta e sulle Alpi.
Prato allo Stelvio: tra escursioni e cultura
Anche Prato allo Stelvio, situato nelle vicinanze di Silandro, ha ospitato alcune riprese del film. Questo comune è conosciuto come la porta d’accesso al Parco Nazionale dello Stelvio, offrendo spettacolari percorsi escursionistici immersi nella natura.
Tra i punti di interesse più rilevanti:
-
Il Monte Sole, ideale per trekking panoramici e avvistamenti faunistici.
-
Il Museo della Val Venosta, che esplora la storia locale.
-
Le rovine del Castel Lichtenberg, testimonianza del passato medievale della zona.
Un viaggio nel passato attraverso le location
Le scelte di Soldini per Le Assaggiatrici dimostrano come il cinema possa valorizzare territori autentici, trasformandoli in elementi narrativi essenziali. Grazie all’atmosfera unica dell’Alto Adige, il film riesce a trasportare lo spettatore in un’epoca segnata dalla guerra, mescolando paesaggi incantevoli con la durezza della storia.
Per chi desidera immergersi nelle ambientazioni del film, Silandro e Prato allo Stelvio offrono un viaggio tra cultura, natura e memoria storica, rendendo l’esperienza cinematografica ancora più tangibile.