Sei nella sezione News dall'Italia
Il Gattopardo: un viaggio nelle location della serie Netflix
27 Marzo 2025
Visualizzazioni
La nuova serie Netflix Il Gattopardo, ispirata al celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, trasporta lo spettatore in una Sicilia affascinante e decadente, tra palazzi nobiliari, paesaggi mozzafiato e borghi intrisi di storia. Con un cast d’eccezione che include Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel e Saul Nanni, la serie ricrea l’atmosfera dell’Ottocento siciliano attraverso un sapiente uso delle location.
Dalle dimore barocche di Palermo ai suggestivi calanchi di Cannizzola, fino alle scogliere di Ortigia, scopriamo i luoghi che hanno dato vita alla storia della famiglia Salina.
Palermo e i fasti della nobiltà siciliana
Il capoluogo siciliano è il cuore pulsante della serie, con alcune delle sue più belle residenze storiche trasformate nei salotti dell’aristocrazia.
-
Palazzo Comitini: questa maestosa residenza barocca del XVIII secolo è stata scelta per rappresentare Villa Salina, dimora del principe Don Fabrizio. I suoi interni opulenti, in particolare la Sala Martorana con i suoi affreschi e pavimenti in marmo, fanno da sfondo alle scene di vita quotidiana della famiglia protagonista.
-
Quattro Canti e Palazzo delle Aquile: le spettacolari scene dell’insurrezione sono state girate nella celebre piazza ottagonale di Palermo, utilizzando oltre 700 kg di sabbia e centinaia di comparse per ricreare l’atmosfera delle rivolte. A pochi passi, Palazzo delle Aquile aggiunge un ulteriore tocco di storia alla narrazione.
Bagheria e l’eleganza di Villa Valguarnera
A pochi chilometri da Palermo, Bagheria ospita una delle residenze più suggestive della serie: Villa Valguarnera. Costruita nel 1712 e circondata da giardini all’italiana, questa dimora storica fa da cornice agli incontri della famiglia Salina, esaltandone il fascino aristocratico con le sue statue e fontane in marmo.
I paesaggi selvaggi della Sicilia orientale
Lungo il viaggio della famiglia Salina verso Donnafugata, la serie ci regala scorci di natura incontaminata e panorami spettacolari:
-
Calanchi di Cannizzola: questo paesaggio lunare, formato da creste argillose ed erosioni naturali, diventa la scenografia perfetta per il tragitto attraverso l’entroterra siciliano. Situato tra i Monti Erei e l’Etna, il sito è un paradiso per gli amanti della fotografia e del trekking.
-
Ortigia, Siracusa: l’isola che custodisce il cuore barocco di Siracusa è stata scelta per ricreare Donnafugata, il rifugio estivo della famiglia Salina. I suoi vicoli suggestivi, la Cattedrale e la Fonte Aretusa aggiungono fascino e autenticità alle scene ambientate nel borgo.
Catania e il lusso di Palazzo Biscari
Per le scene dei grandi ricevimenti aristocratici, la produzione ha scelto Palazzo Biscari, il più imponente palazzo nobiliare di Catania. Costruito tra il 1707 e il 1763, con il suo Salone delle Feste ornato di stucchi dorati e specchi veneziani, il palazzo rappresenta alla perfezione lo sfarzo dell’epoca.
Frascati, un tocco di Lazio nella Sicilia del Gattopardo
Non tutte le riprese si sono svolte in Sicilia: per la celebre scena della cena tra i Sedara e i Salina è stata scelta Villa Parisi, una delle magnifiche Ville Tuscolane di Frascati. Circondata da giardini rinascimentali, questa dimora storica dei Colli Albani si presta perfettamente a ricreare le atmosfere aristocratiche della serie.
Un viaggio nella Sicilia del passato
Attraverso queste location spettacolari, Il Gattopardo non è solo una serie televisiva, ma un vero e proprio viaggio nella Sicilia ottocentesca, tra nobiltà, rivoluzione e paesaggi senza tempo. Un’occasione unica per scoprire, o riscoprire, il fascino senza tempo dell’isola.