Skip to main content
"Un film è sempre l'inizio di un viaggio"

Cineturismo*

Per appassionati di cinema, enti e amministrazioni. Scopri Location, Movie tour, Film,Ricerche  e i nostri Servizi integrati di promozione del territorio attraverso l'audiovisivo.

DAGLI IDEATORI DEL NEOLOGISMO TUTTE LE INFORMAZIONI SU LOCATIONS, MOVIE TOURS E CINETURISMO.

Location, Film & News

Per gli appassionati di viaggi e cinema

Scopri le locations dei film, dove sono state ambientate. I Movie tours in giro per il mondo e quali sono le ultime notizie sui film in produzione in Italia e all'estero. 

Servizi di promozione

Esperienza e Know how per enti e amministrazioni

Dal 2003 avvalendoci di un pool di professionisti del settore, operiamo nel campo della promozione turistico-culturale, realizzando progetti di Cineturimo e promozione turistica del territorio attraverso l'audiovisivo. 

Centro Studi

Convegni, studi e ricerche per Università e studenti

Il centro raccoglie dati e ricerche, propone convegni sul tema del "Movie induced tourism" (Cineturismo) e attraverso una serie di relatori internazionali si discute sull'evolversi del fenomeno e delle sue potenzialità.

Le Assaggiatrici: le location del film di Silvio Soldini

Mare Fuori 5: le location della nuova stagione

Le location di Holland

Il Gattopardo: un viaggio nelle location della serie Netflix

le location di "Io Capitano"

L’Amica Geniale 4: le location della serie

Stucky, le location

“Goonies”: un tour nelle location del film cult anni ’80

Location Il Patriarca 2

Adorazione: le location della serie Netflix nel Lazio

Riscoprire il territorio attraverso i suoi luoghi

non solo film locations

Michelangelo Messina: Giornalista, Critico Cinematografico, Location Manager, Filmaker, Autore, nel 2001 elabora il progetto “Cinema e Territorio” per il dialogo tra le produzioni audiovisive e il territorio di cui fanno parte l’Ischia Film Festival e la BILC (la prima  Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo). Nel 2003 crea il neologismo “Cineturismo” e compone insieme ad altri colleghi un comitato scientifico (di cui è Presidente) che raccoglie ogni anno dati e studi scientifici sul fenomeno in Italia e all’estero. Grazie alla collaborazione con diversi enti pubblici e privati inizia l'attenzione nazionale sul turismo cinematografico.  Convegni organizzati, case history, ricerche, lo porteranno in giro per il mondo a relazionare sul fenomeno  ai convegni internazionali sul "Movie Induced Tourism" come quelli di Hong Kong, Shangai, Malaga, Leeds, Salisburgo, Mons, e al Bafta di Londra.